Passa ai contenuti principali

Post

Obblighi della formazione del personale sulla "Sicurezza sul lavoro" D.Lgs 81/2008

  Obblighi sulla Sicurezza  s ul lavoro Molti associati ci chiedono chiarimenti sugli  adempimenti obbligatori in materia di sicurezza  sul lavoro e conoscere quali Certificazioni, previsti dal D.Lgs 81/2008, che deve avere conseguito il personale tutto (dipendenti, collaboratori e preposti) .   Si evidenzia che tutto il personale addetto alle attività corsuali (docenti, personale di segreteria, ecc., devono aver effettuato un  corso di "formazione generale"  ed  un  corso di "formazione specifica" ,  seguito da un corso di  aggiornamento di 6 ore. Il Dirigente o  il datore di lavoro  stesso, se svolge il ruolo di Responsabile  del servizio di prevenzione  e Protezione deve aver la certificazione  RSPP, Si evidenzia che l’Accordo Stato-Regioni all'art.3, limita la possibilità dell'utilizzo della modalità corsuale  learning  ad alcune casistiche.   La Formazione deve essere erogata nel rispetto...

Istanza al Governo: Richiesta Urgente di Interventi a favore degli Enti Gestori dei corsi di “istruzione non formale” per i sostegno del lavoro, dell’economia e delle politiche sociali. -

  Avv. Giuseppe Conte Presidente Consiglio dei Ministri  presidente@pec.governo.it All’On. Lucia Azzolina Ministro Istruzione Università e Ricerca  segreteria.particolare. ministro@istruzione.it All’On. Nunzia Catalfo Ministro del Lavoro segrgabinetto@lavoro.gov.it All’On. Stefano Patuanelli Ministro Sviluppo Economico   segreteria.capogabinetto@mise. gov.it    All’On. Roberto  Gualtieri Ministro dell’Economia e Finanze   segreteria.capogabinetto@mef. gov.i     Ogg .: DCPM Ristori - Richiesta U rgente di Interventi a favore degli Enti Gestori dei corsi di “istruzione non formale” per i  sostegno del   lavoro, dell’economia e delle politiche sociali. -        Illustrissimi,   la scrivente Federazione e le Organizzazioni sindacali  CIU-Unionquadri   (membro del  CNEL  e CESE).   FLA  e  Confal-Scuola  evidenziano che le attività corsuali di “istruzione non...

Decreto Ristori: Grave dimenticanza, il Governo ignora completamente il settore della formazione continua, mentre inserisce tra i beneficiari i sexy shop, agenzie matrimoniali, attività di tatuaggio e piercing, negozi di animali , dog sitter e negozi di armi”.

  Decreto Ristori: Grave dimenticanza, il Governo ignora il settore della  formazione continua, mentre inserisce tra i beneficiari i sexy shop, agenzie matrimoniali, attività di tatuaggio e piercing, negozi di animali , dog sitter e negozi di armi”.   Grave dimenticanza  del Governo, nessun  intervento a favore del settore che eroga corsi di istruzione permanente non regolamentati, quali quelli di lingua, informatica, arte, ecc.. I numerosi DPCM , pur decretando la chiusura  della didattica  in presenza,  non include le predette suole tra i beneficiari dalle misure si sostegno. Viene completamente ignorata l’importanza della formazione lungo tutto l’arco della vita che  come evidenziato dall’Unione Europea e del Consiglio Europeo di Lisbona, nonché ribadito  con la  “Dichiarazione di Copenaghen”, teso  garantire le condizioni di apprendimento a tutti i cittadini di qualsiasi fascia di età, formazione culturale ed occupazionale,...

Proroga cassa integrazione Covid -Esonero versamenti contributivi

  Decreto Ristori: le misure per il lavoro nel testo del decreto-legge Le principali misure per il lavoro contenute nella bozza d i decreto-legge. Decreto Ristori: quali sono le misure per il lavoro che possono interessare agli enti gestori di corsi non regolamenati.(formazione non formale). Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le novità introdotte in ambito lavorativo nel testo del Decreto Ristori 2020 (che trovate allegato a fondo pagina). Decreto Ristori: proroga cassa integrazione Covid La prima importante novità è la nuova proroga di 6 settimane della CIG. Al tal fine, il Governo ha destinato 1,6 miliardi di euro. Il differimento dell’integrazione salariale riguarda la CIGO, la CIGD e l’assegno ordinario. Naturalmente l’intervento è limitato all’emergenza COVID-19. Inoltre, la cassa integrazione va fruita, tra il 16 novembre 2019 e il 31 gennaio 2021, da parte: delle imprese che hanno esaurito le precedenti settimane di cassa integrazione; delle im...

Coronavirus e scuola - Aggiornati gli indirizzi operativi per gestire i casi positivi

  Aggiornati gli indirizzi operativi per gestire i casi positivi    Le aziende sanitarie hanno ricevuto dal 15 ottobre dalla Regione Piemonte l’aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione dei casi positivi nelle scuole.   Con questo provvedimento, che applica la nuova circolare del Ministero della Salute alla luce dell’evoluzione del quadro epidemiologico e dell’aumento esponenziale del numero di richieste di test diagnostici legati prevalentemente al settore scolastico, viene disposto che non possono essere effettuati tamponi in assenza della prenotazione del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale e vengono rimodulate le misure da adottare in presenza di casi positivi. Studente positivo a tampone con sintomatologia insorta a scuola Studente positivo con sintomi rilevati presso il proprio domicilio                       ...

Lavoro a tempo determinato "stagionale". Per i Docenti - CCNL FIDEF

 lavoro a termine - Attività stagionali  La contrattazione collettiva può integrare l'elenco delle attività stagionali per le quali, secondo le vigenti disposizioni legislative, non si applicano i vincoli previsti per il contratto a termine in materia di durata, interruzione minima nella successione di più contratti, causalità e percentuali di assunzione.  In base a tale disposizione l'accordo FIDEF  stabilisce che la disciplina del lavoro stagionale è applicabile oltre che all'attività del personale assunto direttamente per corsi di insegnamento professionale di breve dura ta e soltanto per lo svolgimento di detti corsi, prevista dal comma 51 del D.P.R. n. 1525/1963, anche per le attività non ricorrenti e non programmabili richieste da aziende e da istituzioni statali o private, ivi comprese quelle di affiancamento alla erogazione di corsi organizzati e gestiti dalle predette istituzioni. In particolare, è da considerarsi attività stagionale quella svolta dal person...

Dal sindacato unico agli unici tre - note della presidenza FIDEF

  Dal sindacato unico agli unici tre di Riccardo Girotto - martedì 29 settembre 2019 su EUROCONFERENCE  Lavoro Il diritto sindacale italiano visse un’epoca particolare, conosciuta come “corporativismo”.  In questo periodo i contratti collettivi acquisirono il potere di vere e proprie leggi: – vigeva un unico contratto collettivo per ogni settore; – l’efficacia di ogni contratto collettivo si estendeva trasversalmente a tutti i datori e tutti i lavoratori del settore, senza possibile diversa opzione; – ogni contratto collettivo risultava inderogabile in pejus, generando, altresì, una sostituzione automatica delle clausole in perdita inserite nei contratti individuali. A corollario di questo diritto sindacale certo, ma estremamente vincolato, venne sviluppato il Titolo I, Libro V, cod. civ., focalizzato nel colmare i limitati spazi interpretativi che venivano a crearsi nelle operazioni di applicazione contrattuale. I l diritto sindacale mirava, però, un obiettivo più alto, ...

Scuola - Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2.

 OGGETTO: Riapertura delle scuole. Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2. Ministero della Salute  prot.  0030847-24/09/2020-DGPRE-DGPRE-P Facendo seguito alla circolare n. 17167 del 21 agosto 2020 recante ‘Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia’, successivamente approvate dalla Conferenza Unificata, nella seduta del 28 agosto 2020, richiamate ed integralmente allegate dall’art. 1, comma 4, lett. a) del DPCM del 7 settembre 2020, si forniscono chiarimenti in merito agli attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico. Il documento sopra indicato - la cui valenza normativa vincolante deriva direttamente dalle previsioni del decreto del Presidente del Consiglio del Ministri citato - è stato trasmesso con Circolare del Ministero della Salute...

Contratto a tempo determinato per Docenti impegnati in attività stagionali.

          CCNL FIDEF -   E’ stato sottoscritto l’accordo con le OOSS che include la possibilità di utilizzare il personale Docente con contratto, avente carattere stagionale . Sul nostro sito, la   regolamentazione e la modulistica per stipulare detta tipologia contrattuale.         L’art. 11/bis -   Attività Stagionale - del CCNL FIDEF prevede     che si può assumere per corsi di insegnamento professionale di breve durata, docenti con contratto a tempo determinato. Come previsto dal co.51 del D.P.R. 7/10/1963, n. 1525, a fronte di e sigenze temporanee ed oggettive connesse a incrementi temporanei , significativi e non programmabili dell’attività ordinaria degli Enti Gestori iscritti alla FIDEF. E’ altresì da considerarsi “attività stagionale”, anche quella non ricorrente e non programmabile, richiesta da aziende e d a istituzioni statali e private, ivi comprese quelle di affiancamento alla erogazione di ...

Decreto Semplificazioni: La portata innovativa del Codice unico dei contratti collettivi

  Decreto Semplificazioni: La portata innovativa del Codice unico dei contratti collettivi Nella “ data science “, nel processo di ottimizzazione delle banche dati attraverso il dialogo inter-istituzionale e nella razionalizzazione delle informazioni mediante l’utilizzo di piattaforma digitale potrebbe essere rintracciato uno degli strumenti utili alla risoluzione di annose questioni risalenti all’entrata in vigore della Costituzione, come la questione dell' efficacia  erga omnes e  l’individuazione dei contratti collettivi applicabili a tutti i lavoratori e non solo agli iscritti alle associazioni stipulanti. In sede di conversione del cd. Decreto Semplificazioni (  DL. N. 76/2020 convertito dalla L. 120/2020  ) è stata introdotta un’interessante norma passata in sordina senza che ne venisse sottolineata la portata innovativa. La disposizione in questione è l’  art. 16 – quater  della  L. 120/2020  istitutiva del  Codice alfanumerico ...

LA SCUOLA A SETTEMBRE - PROTOCOLLO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ IN PRESENZA, RISPETTO REGOLE CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19

  Facendo seguito alle richieste delle scuole associate,  in considerata la necessità di fornire materiale di supporto   ai   responsabili di struttura, per svolgimento delle attività in presenza,   seguendo le indicazioni fornite dalle Autorità: si  evidenzia  che  i punti di forza per prevenzione dovranno essere: Pulizia e igienizzazione   -    Areazione dei locali   -   Distanziamento fisico -  Uso della mascherina La MODULISTICA   che dovrà essere resa disponibile presso la sede: - Dichiarazioni da parte dell’utenza/studenti/ospiti, ecc. -Registro Ingressi, -Tabella registrazione operazioni di pulizia, -Documento Valutazione dei Rischi “Integrazione Rischio Biologico (Covid 19)” . Dovrà essere altresi essere redatto il P rotocollo per la sicurezza COVID,   come da fac-simile presente, unitamente ai predetti moduli (Word) sull sito web www.fidef.it segreteriafidef@gmail.com

PROBLEMATICHE IVA E CONTRATTI DI LAVORO nei CORSI LINGUA, INFORMATICA, MUSICA, ECC.

  CCNL - FIDEF  -  CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Carissimi Colleghi, la FIDEF, che ho l’onore ed il piacere di presiedere, da oltre dieci anni opera  al fine di dare agli Enti Gestori ed ai loro collaboratori strumenti per una migliore e più proficua attività di gestione. Molti i problemi affrontati e risolti in materia di esenzione IVA, Imposte dirette, facilitazioni contabili e con l’attività di consulenza e d’informazione periodica attraverso “norme e circolari” presenti sul sito della Federazione . Attività  che vengono sempre affrontate ed aggiornate a seguito di introduzione di nuova normativa e di interpretazioni giurisprudenziali: sempre analizzate, commentate ed indirizzate, affinché fossero utilizzate al meglio dagli aderenti alla FIDEF. Il CCNL FIDEF è l’unico  "contratto specifico" per il personale dei gestori di corsi liberi non regolamentati,   diversi da   quelli della scuola paritaria), quali quelli di lin...

BONUS CARTA DOCENTE 500 EURO - ANNO 2018/2019 - 2019/20 e 2020/21

 BONUS CARTA DOCENTE 500 EURO - ANNO  2018/2019,  2020/21 e 2020/21.   Confermato agli insegnanti di ruolo per il 2020/21 ” Il bonus 500 euro per i docenti di ruolo è previsto anche per l’anno scolastico 2020/21.   Entro il 31/08/2020 bisogna spendere l’eventuale cifra del credito Bonus   stanziato per il 2018/2019. Proroga al 31 agosto, corrente ann o,   finalizzati all’aggiornamento professionale anche per organizzare una didattica a distanza come webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili. L’articolo 6, comma 7, del DPCM 28 novembre 2016 disciplina la spesa delle somme residue: Le somme non spese nell’anno scolastico di riferimento, dunque, si sommano a quelle dell’anno scolastico successivo. Pertanto le somme del 2019/20 non spese si sommeranno al bonus del 2020/21, mentre il bonus del 2018/19 non può sommarsi a quello de l 2020/21, ma va speso entro la fine del corrente anno scolastico, ossia entro il prossimo 31 agos...

Contratto aziendale: deve intendersi un atto di autonomia generale che, concernendo una collettività di lavoratori

  Con l’ ordinanza n. 8265 del 28.04.2020 , la Cassazione afferma che si definiscono contratti aziendali gli atti di autonomia sindacale riguardanti una pluralità di lavoratori collettivamente considerati e ai quali deve riconoscersi efficacia vincolante nei confronti di tutti i dipendenti dell'impresa.                                                                        Il fatto affrontato    La società propone opposizione giudiziale avverso la cartella esattoriale con la quale l'INPS le aveva chiesto il pagamento di differenze sulla contribuzione dovuta in ordine alle somme erogate, a titolo di premio di risultato, in esecuzione di un accordo aziendale sottoscritto annualmente dall’impresa e da un rappresentante dei lavoratori.      Secondo l’Ente previdenziale, infatti, stant...