MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI NEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER IL PERSONALE DOCENTE.
Riteniamo opportuno evidenziare che qualora il rapporto di collaborazione (esecuzione della prestazione) non avviene nel rispetto della previstone legislativa e ritenendo che lo scudo della contrattazione collettiva può rappresentare palesi profili di debolezza costituzionale rispetto ad una eventuale contestazioni (del lavoratore o degli organi preposti), in ragione del principio dell’indisponibilità della tipologia contrattuale (Costituzione artt. 3 e 36), nulla impedisce, in presenza della etero direzione, la conversione del co co co in un rapporto di lavoro con l’estensione delle tutele tipiche del lavoratore subordinato (cfr. Cass. 22289/2014). In tal senso anche P.Inchino in “colloqui giuridici “il lavoro parasubordinato organizzato dal committente”; L.Favilla e E. Cassanetti (in G.Lavoro 2015 n.27) e Santoro-Passarelli, in commento al d.lgs 81/2015 in tipologie contrattuali e lo jus varianti (Adapt University Press 2015,20). Per...