LA FIDEF SULLA INDIVIDUAZIONE DEI CONTRATTI DA ASSUMERE A RIFERIMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA PREVIDENZIALE E DI FINANZA PUBBLICA.
La funzione deI CCNL è quella di dettare il trattamento economico e normativo valido per tutti i lavoratori di un certo settore, funzione garantita da quasi tutti gli ordinamenti che prevedono che detto istituto sia teso ad estendere le norme collettive a tutti i soggetti (datori e prestatori) operanti in uno specifico settore. Pertanto il CCNL regola il rapporto tra il lavoratore e la parte datoriale per tutte le categorie di lavoratori, sia esso dipendente che parasubordinato. Quest’ultima tipologia, include anche quella della “Collaborazione coordinata e continuativa”, che trova regolamentazione nei CCNL. Ciò anche in considerazione del continuo aumento del numero di aziende e di lavoratori, che scelgono detta tipologia lavorativa. Con riferimento alla convenzione attuativa sottoscritta, il 19/9/2019, tra Inps, Inl, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, sulla misurazione e la certificazione della rappresentanza sindacale, riteniamo che la “rile...