Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre 3, 2024

Flessibilità dell’orario di lavoro - ROL - BANCA ORE

 Flessibilità dell’orario di lavoro Orario multiperiodale, banca ore, elasticità in entrata e in uscita: in quali casi la collocazione delle ore di lavoro può variare. L’azienda non è obbligata a prevedere un orario lavorativo fisso, con una determinata ora d’ingresso e d’uscita, ma la collocazione delle ore di attività può variare, sia secondo le esigenze del datore di lavoro, che del lavoratore. L’azienda, ad esempio, può variare le ore per far fronte a variazioni delle esigenze produttive, adottando l’orario multiperiodale, con più ore di attività in determinati periodi dell’anno (inteso come periodo mobile di 12 mesi, non come arco di tempo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre), compensate da un numero minore di ore in altri periodi di bassa produttività. La flessibilità dell’orario di lavoro può essere anche a favore del dipendente, perché possa beneficiare di una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita  familiare: in questo caso parliamo di flessibilità dell’orar...

chiariment per software banca Dati CCNL FIDEF art 50 52 e 47,.

 Qui di seguito il prospetto di sintesi - a seguito richiesta chiariment per software banca Dati  Art. 50 CCNL lavoro Suppletivo e straordinario 15% ore eccedenti dalla 41 alle 48 settimanale – personale non docente 15% ore eccedenti dalla 33 alla 40 settimanale  – personale docente 20% ore eccedenti la 48 ore settimanale personale non docente 20% ore eccedenti la 33 ore settimanale personale docente 35% ore per  lavoro notturno  Art 52 Ex Festività -  riferimento  ccnl art 52 ultimo comma  (4 giorni giorni di permesso retribuito) Art 47 - ROL -   il riferimento è l’art. 47 - Banca Ore  del CCNL 

Collaborazioni coordinate e continuative - SCHEDA

Collaborazioni coordinate e continuative La collaborazione coordinata e continuativa è un rapporto di lavoro caratterizzato dall'obbligo del collaboratore di svolgere, in via continuativa, una prestazione prevalentemente personale a favore del committente ed in coordinamento con quest'ultimo, in assenza di subordinazione. Co.co.co. - Che cosa sono? Le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) sono quei rapporti di lavoro nei quali il collaboratore si impegna a compiere un'opera o un servizio, a carattere prevalentemente personale e in via continuativa, a favore del committente ed in coordinamento con quest'ultimo, ma senza che sussista alcun vincolo di subordinazione.  Campo di applicazione Le collaborazioni coordinate e continuative sono un rapporto di lavoro parasubordinato ai sensi dell’art. 409, n. 3, cod. proc. civ. che per essere considerate "genuine" non devono presentare congiuntamente i tre parametri indici della subordinazione: prestazioni...

Contratto a termine: per la stipula occorre la valutazione dei rischi

  Contratto a termine: per la stipula occorre la valutazione dei rischi La stipula di un  contratto di lavoro a termine  impone il rispetto, oltre che di rigide condizioni di regolarità, anche di alcuni presupposti di  validità . Tra questi, l’obbligo della preventiva  valutazione dei rischi  in applicazione della normativa sulla  sicurezza dei lavoratori  è costantemente oggetto di contenzioso. A CURA WWW.FIDEF.IT