Passa ai contenuti principali

Post

Il Contratto Co Co CO e l'abrogazione del Contratto a progetto

  Il Contratto Co Co CO e l'abrogazione del Contratto a progetto  Il lavoro a progetto (Soppresso)  Le disposizioni che disciplinavano il contratto di lavoro a progetto sono state abrogate  dal D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 che contiene la disciplina organica dei contratti di lavoro.    La relativa disciplina, seppur abrogata, continua ad applicarsi ai contratti già in atto all'entrata in vigore del D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Le Collaborazioni coordinate e continuative  va ad applicarsi quando l’attività è svolta senza vincolo di subordinazione nei riguardi del committente e deve essere riconducibile a uno o più obbiettivi  specifici. Per la modulistica consultare il sito www.fidef.it
Post recenti

Proroga contratti a tempo determinato

  Bonus mamme Il Bonus mamme è stato confermato: Per le madri lavoratrici a  tempo indeterminato  con almeno tre figli è previsto l’esonero totale (100%) dei contributi previdenziali a loro carico, fino a un massimo di  3.000 euro all’anno . Inoltre, le madri con almeno due figli fino a 10 anni (con reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui) o con almeno tre figli fino a 18 anni (senza reddito da lavoro dipendente a tempo indeterminato) riceveranno un pagamento unico di  40 euro mensili  per ogni mese di lavoro svolto nel 2025. Questa somma sarà versata dall’INPS su richiesta a dicembre 2025. Proroga contratti a tempo determinato È stata estesa fino al  31 dicembre 2026  la possibilità di specificare nei contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi le esigenze “tecniche, organizzative o produttive” che ne giustificano la durata. Se l’accordo individuale viene stipulato entro questa data, il rapporto di lavoro può continuar...

Contribuenti esonerati dalla dichiarazione Iva

 Facendo seguito alle richiesta di alcuni associati - riportando anche quanto riportato sul sito dell'agenzia delle Entrate          Si evidenzia che al fine della mancata opzione    per beneficare dell'esonero , prevale il comportamento concludente.   I soggetti passivi d’imposta che effettuano le operazioni esenti elencate nell’articolo 10 del decreto Iva possono optare, ai sensi del successivo articolo 36-bis, per la dispensa dagli adempimenti connessi: alla fatturazione e alla registrazione. Tuttavia, devono essere comunque osservati gli obblighi di fatturazione e registrazione in materia di Iva: I L TESTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Contribuenti esonerati dalla dichiarazione Iva Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione Iva: I contribuenti che per l’anno d’imposta hanno registrato esclusivamente operazioni esenti (articolo 10 del Dpr n. 633/1972), nonché coloro che essendosi avvalsi della dispensa dagli obblighi di fatturazio...

BUON INIZIO ANNO - WEBINAR FORMATIVO GRATUITO

 a uguri di inizio anno scolastico 2025-2026   Desidero rivolgere un sincero augurio a tutti Voi per l’avvio di un nuovo percorso, fatto di sfide e opportunità e rappresenta una tappa importante per la affermazione e la crescita delle nostre attività. Ogni anno scolastico rappresenta un nuovo viaggio ricco di sfide, di apprendimenti e di crescita per tutti noi. I miei migliori auguri all’intera comunità degli Enti che erogano formazione ed istruzione, ai Sindacali ed agli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio che collaborano per il successo formativo di ogni singolo discente. Nel corso del mese di settembre terremo un webinar dedicato ai Gestori ed ai loro consulenti.   Con l’auspicio che anche quest’anno scolastico possa essere costruttivo e sereno per tutti, da vivere ogni giorno con responsabilità e partecipazione attiva, nella convinzione che insieme possiamo raggiungere ottimi risultati.   Buon inizio di ann...

Contratti e attività stagionali, il ruolo della contrattazione collettiva.

Il lavoro stagionale offre diversi vantaggi per le aziende. In primo luogo, favorisce la flessibilità nell’impiego della forza lavoro, infatti, assumendo lavoratori temporanei solo quando si registra un fisiologico incremento dell’attività lavorativa, il datore di lavoro si vede garantita una migliore gestione della manodopera, in funzione delle variazioni della domanda, con conseguente riduzione dei costi fissi. Orbene, in questo caso specifico, il lavoro stagionale consente alle aziende di affrontare il picco di lavoro senza sovraccaricare la forza lavoro permanente. L’ individuazione delle attività stagionali  – Il Contratto stagionale è un contratto a tempo determinato che può essere utilizzato  nelle attività stagionali     senza sottostare ai limiti da sempre previsti per il contratto a termine :  non sono soggetti al limite dei 24 mesi previsti, in via generale, per i contratti a tempo determinato “normali”; so...

Distacco di personale: la normativa vigente dal 1.1.2025

  Distacco del personale: dal 2025 nuova disciplina IVA dopo la sentenza UE   L’Agenzia delle Entrate (con la Circolare n. 5/E del 16 maggio 2025), ha fornito le indicazioni operative sulla nuova imponibilità IVA relativa al distacco o prestito di personale, introdotta a partire dal 1° gennaio 2025. Una disposizione dettata dal recepimento della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 marzo 2020 (causa C-94/19), integrata nell’ordinamento italiano dal cosiddetto “Decreto Salva-infrazioni” (D.L. 131/2024, convertito dalla legge 166/2024). Fino al 2024, infatti, il distacco di personale era escluso dal campo di applicazione IVA qualora il corrispettivo fosse limitato al mero rimborso dei costi sostenuti dal datore di lavoro per il personale distaccato. Tuttavia, secondo quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE, tale prassi nazionale era incompatibile con la Direttiva comunitaria IVA 2006/112/CE. La Corte ha sottolineato che, anche se l’impresa che...

Iscriversi al MEPA come fornitore della PA

Iscriversi al MEPA come fornitore della PA: guida pratica Acquistinretepa, come registrarsi e ottenere l'abilitazione per operare economico sul MEPA: guida per diventare fornitori sul Mercato Elettronico della PA. Il MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è la piattaforma che permette alle imprese di diventare fornitrici della Pubblica Amministrazione, accedendo a numerose opportunità di appalti e forniture. Ecco come iscriversi in veste di Operatore Economico. Abilitarsi come OE consente alle imprese di essere visibili alle PA e di accedere a numerose opportunità, ottenendo contratti con enti pubblici in modo rapido, riducendo i costi e aumentando l’efficienza nel processo di fornitura. Il MEPA è la piattaforma elettronica creata per facilitare l’approvvigionamento di beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni (PA) italiane. Attraverso il portale di e-procurement, le aziende possono partecipare a gare d’appalto, vendere beni e servizi e collaborar...

Spese di trasferta – Non assoggettabilità fiscale e deducibilità - Condizioni

  Spese di trasferta – Non assoggettabilità fiscale e deducibilità - Condizioni  E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025, il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Segnaliamo in particolare che: le somme percepite a titolo di rimborso delle spese,  sostenute  nel territorio  dello  Stato,  relative  a  vitto,  alloggio,  viaggio  e trasporto  mediante  autoservizi  pubblici  non  di  linea,  concorrono  alla formazione  del  reddito  se  i  pagamenti  non  sono  eseguiti   con versamento bancario  o  postale  ovvero  mediante  altri  sistemi  di pagamento tracciabili, previsti dall'articolo 23 del decreto legislativo 241/1997 (art. 1, comma 1, lettere c, d, h); la deducibilità   delle   spese,...

Come poter riscuotere il bonus carta docente

  Cari colleghi, acendo seguito alle richieste, si indica qui di seguito il link per l'accrediatmento,  necessario per poter poter acquisire il Bonus Docente, per la frequnza a orsi ed esami. https://www.cartadeldocente.istruzione.it/docentiEsercente/#/login Registrati sul sito per partecipare all’iniziativa ed essere inserito nell’elenco degli esercizi commerciali presso i quali è possibile utilizzare Carta del Docente. ---------------------------- Per aderire all'iniziativa e comparire nell'elenco degli esercizi commerciali dove è possibile utilizzare la Carta del Docente, è necessario registrarsi sul sito dedicato,  cartadeldocente.istruzione.it .   La registrazione, che richiede l'utilizzo di SPID per l'accesso, permette l'inserimento dei dati dell'esercizio, inclusi i punti vendita, i recapiti e le informazioni di contatto.   Ecco i passaggi principali:   Accedi al sito:   Vai al sito  cartadeldocente.istruzione.it . Effettua l'accesso con SP...

Attestati di malattia – Procedure INPS - | gestione del personale dipendente.

  Attestati di malattia – Procedure INPS - Modifica | L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, comunica che, per agevolare le attività dei datori di lavoro e dei loro intermediari, il campo <tipoVisita> è stato reso disponibile anche nel file in formato XML, in modo tale da rendere possibile l’acquisizione dell’informazione direttamente sui software in uso per la gestione del personale dipendente. I datori di lavoro o i loro intermediari, che utilizzano sistemi automatici per la trattazione dei citati file XML, devono, conseguentemente, apportare i necessari adeguamenti, secondo le specifiche tecniche allegate al messaggio. I sistemi informativi dell’INPS con il nuovo formato XML saranno disponibili a decorrere dal 15 luglio 2025. Per consultare il messaggio, clicca qui: https://www.inps.it/it/it/ inps-comunica/atti/circolari- messaggi-e-normativa/ dettaglio.circolari-e- messaggi.2025.06.messaggio- numero-1773-del-05-06-2025_ 14938.html a cura di www.fidef.it

Attività lavorativa dei titolari di un permesso di soggiorno per lavoro stagionale i

  Il  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato il 5 maggio 2025 la   Circolare n. 10 , recante   indicazioni operative   in merito alla   possibilità di lavorare nelle more della decisione sulla domanda di conversione di un permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro stagionale . La Circolare,  al fine di evitare il più possibile situazioni di lavoro irregolare o disoccupazione involontaria , precisa che, in virtù di un’interpretazione sistematica e costituzionalmente orientata della normativa vigente, sia applicabile anche ai procedimenti di conversione quanto previsto dall’art. 5, comma 9-bis, del D.lgs. n. 286/1998. Pertanto, il lavoratore straniero non solo nelle more del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, ma  anche nei casi in cui sia in attesa della risposta sulla domanda di conversione del permesso per lavoro stagionale , potrà iniziare regolarmente l’attività lavorativa a carattere non stagionale. Re...

Superminimo: assorbimento e avanzamento di carriera

  Il  superminimo  è assorbibile nell'eventuale  futuro aumento  dei minimi tabellari, mentre la  progressione economica  dovuta al passaggio di livello è espressione di una diversa dinamica salariale, legata a mansioni e anzianità di servizio: l'ha stabilito la Cassazione con  ordinanza 5 maggio 2025 n. 11711 .    di  Elena Cannone  - Avvocato Nella fattispecie oggetto dell' ordinanza n. 11711 del 5 maggio 2025 della Corte di Cassazione , un lavoratore adiva l'autorità giudiziaria affinché venisse accertato e dichiarato il suo  inquadramento  nel II livello di cui al CCNL per le Aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi e, per l'effetto, la condanna della società sua datrice di lavoro al pagamento delle relative  differenze retributive . In riforma della pronuncia di primo grado, la Corte d'Appello territorialmente competente statuiva che le prove esibite confermavano lo svolgi...

Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) - un importante aggiornamento del servizio “

  L’INPS continua il suo percorso verso una Pubblica Amministrazione sempre più efficiente e digitalizzata. Con un recente messaggio  n. 1505 del 15 maggio 2025 , , l’Istituto ha annunciato un importante aggiornamento del servizio “ Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) ”, disponibile sul proprio portale. Lo strumento, già utilizzato da datori di lavoro pubblici e privati per attivare visite fiscali ai lavoratori assenti per malattia, si arricchisce ora di nuove funzionalità volte a  semplificare e velocizzare le procedure .

Novità sul congedo parentale?

  A chi si applicano le novità sul congedo parentale? Queste importanti novità, riguardano i lavoratori che: hanno terminato il congedo di maternità o paternità a partire dal 1° gennaio 2024: per loro, dal 2025, l’indennità del terzo mese di congedo (entro i 6 anni di vita del bambino) passa dal 60% all’80%, hanno terminato il congedo di maternità o paternità a partire dal 1° gennaio 2025: per loro, a regime dal 2025, è previsto un ulteriore mese di indennità all’80% della retribuzione, sempre entro i 6 anni di vita del bambino. Come gestire i 3 mesi all’80%? I 3 mesi indennizzabili all’80% possono essere fruiti da entrambi i genitori, ripartiti in base alle esigenze della famiglia, oppure internamente da un solo genitore. La fruizione “alternata” è permessa, ma è anche possibile che i genitori usufruiscano del congedo negli stessi giorni per lo stesso figlio. Il limite massimo complessivo di un congedo parentale per ogni coppia genitori...