li, 19 marzo 2025 Obbligo di assicurazione per rischi catastrofali Come noto, la legge 30 dicembre 2023, n. 213 (c.d. Legge di Bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’art. 2188 c.c., a stipulare, entro il 31dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’art. 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), c.c. direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni) verificatisi sul territorio nazionale, con l'esclusione degli imprenditori agricoli. Il termine suddetto è stato successivamente prorogato al 31 marzo 2025. Con il Decreto n. 18 del 30 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabi...
Entrate – Risposta n. 38/2025 : Sono imponibili ai fini Iva i rimborsi erogati da un ente a una società per il distacco di dipendenti di quest’ultima presso l’ente stesso. La rilevanza fiscale, alla luce della nuova disciplina che recepisce l’orientamento della Corte di giustizia europea, è determinata dal nesso diretto tra la disponibilità al “prestito” del personale e il corrispettivo ricevuto, anche se quest’ultimo equivale ai costi sostenuti per i dipendenti. Con la risposta n. 38/2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento Iva dei distacchi e/o prestiti di personale alla luce della disposizione che, in linea con la Corte Ue, ha riordinato la materia abrogando l'articolo 8, comma 35, del legge n. 67/1988, per fare posto all’art. 16– ter del Decreto Legge 16 settembre 2024 convertito, con modificazioni, dalla Legge 14 novembre 2024, n. 166 . La modifica, apportata in sede di conversione, si ...