Passa ai contenuti principali

Post

MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA E DI TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI SOGGETTI OBBLIGATI

memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivI SOGGETTI OBBLIGATI Ai sensi dell’art. 2 co. 1 del DLgs. 127/2015, il nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi si applica ai soggetti che effettuano le operazioni di cui all’art. 22 del DPR 633/72. Si tratta dei soggetti passivi IVA che esercitano attività di commercio al dettaglio e dei soggetti ad essi assimilati, i quali beneficiano, per tali operazioni, dell’esonero dall’emissione della fattura (fermo restando l’obbligo di emettere il documento su richiesta del cliente). Si fa riferimento:   • alle cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico, in spacci interni, mediante l’uso di apparecchi di distribuzione automatica, per corrispondenza, a domicilio o in forma ambulante; • alle prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti e bevande in pubblici esercizi, nelle mense aziendali o mediante...

SCUOLE PRIVATE: Modalità di accreditamento per potere ritirare e riscuotere il Bonus "18app"

Molti associati ci chiedono quale è la modalità di accreditamento per potere ritirare   il Bonus 18app   di euro 500,00 dai frequentanti i corsi. S i evidenzia  che 18pp è una iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dedicata a promuovere la cultura, destinato a chi compie 18 anni; permette di ottenere 500 € da spendere in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.  Indichiamo   il sito web dove collegarsi per effettuare la registrazione quale Scuola (esercente) che eroga   Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera https://www.18app.italia.it/EsercenteWeb/#/login a cura della www.fidef.it    -    Federazione Italiana Enti e Scuole di Istruzione e Formazione

Contratto di lavoro a tempo deteminato non è valido se manca il DVR

Il documento di valutazione dei rischi (Dvr) è un obbligo indelegabile, se manca la clausola di lavoro a termine non è valida La redazione del documento di valutazione dei rischi (Dvr) è un obbligo indelegabile del datore di lavoro. La sua funzione è quella di guidare efficacemente i soggetti della prevenzione – datore di lavoro, dirigenti, Rspp, eccetera – nell’attuare in concreto le misure di prevenzione e protezione e il programma di miglioramento. I giudici della  Suprema corte, con ordinanza numero 21683 del 23 agosto 2019,hanno sancito il divieto di stipulare contratti di lavoro subordinato a termine in assenza della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, « la cui ratio è diretta alla più intensa protezione dei lavoratori rispetto ai quali la flessibilità d’impiego riduce la familiarità con l’ambiente e gli strumenti di lavoro ». “in materia di rapporto di lavoro a tempo determinato, l’art. 3 d.Ig. 368/2001, che sancisce il divieto di stipu...

Ai Docenti con contratto di Co Co Co spetta l’indennità di disoccupazione.

Al quesito posto, formuliamo le seguenti note   la Dis coll come funziona Per molto tempo l’indennità di disoccupazione è stata garantita solo ed unicamente ai lavoratori subordinati. Oggi sono stati fatti dei passi avanti. lOggi, invece, in questi casi, puoi ottenere una indennità simile alla disoccupazione che viene detta dis coll. Vediamo insieme come funziona. Il legislatore si è, infatti, reso conto che oggi il mondo del lavoro non è più costituito solo dai lavoratori subordinati ma anche da migliaia di persone che vengono assunte con contratti di collaborazione e che, in ogni caso, anche queste persone se perdono improvvisamente il loro impiego hanno la necessità di essere tutelati attraverso forme di tutela analoghe alla disoccupazione. Indice 1 Dis coll: cos’è? 2 Dis coll: a chi spetta? 3 Dis coll: come funziona? 4 Dis coll: quanto spetta? 5 Dis coll: quando si perde? 6 Dis coll: come fare domanda? La dis coll è l’indennità mensile di disoccupa...

CCNL ENTI GESTORI di ATTIVITA CORSUALI, PIU’ WELFARE E FLESSIBILITA’: Contratto di lavoro Co Co Co, lavoratori atipici, monte ore, ecc.r

Facendo seguito alle richieste di chiarimenti, riteniamo utile pubblicare il "Comunicato Stampa" sui quesiti richiesti Comunicato stampa NUOVO CCNL ENTI GESTORI di ATTIVITA CORSUALI,   PIU’ WELFARE E PIU’ FLESSIBILITA’ Roma, il 22 maggio è stato s iglato dalla   FIDEF e dalle OO.SS. CIU, Confal Scuola e FLA, con l’assistenza di Confal , il rinnovo del CCNL per il “personale degli Enti gestori di Corsi di Istruzione, Formazione permanente e Cultura Varia”, con vigenza fino al 31 settembre 2022. Importante è l’intesa raggiunta che rende il CCNL, già unico del settore, esempio di una contrattazione collettiva di qualità, che FIDEF e CIU   e Confal vedono come unica e chiara risposta alle problematiche del comparto.   Il rinnovo del contratto collettivo (CCNL FIDEF cod. CNEL T219 ed INPS 472), è stato predisposto congiuntamente con la Confederazione CIU (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali), organizzazione sindacale tra le ...

Contratto Co.co.co. per Docenti e non docenti: giorni utili per le detrazioni fiscali

In considerazione della contrattualistica prevista dal CCNL FIDEF afferente il rapporto con i docenti dei corsi,  riteniamo utile evidenziale come effettuare il calcolo dei giorni spettanti ai fini delle detrazioni fiscali per lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa . La risposta n. 295 del 22 luglio 2019 dell’agenzia delle Entrate analizza la disciplina delle detrazioni per lavoro dipendente e redditi assimilati, la quale stabilisce che, se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi da lavoro dipendente, spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno. Contratto Co.co.co.: giorni utili per le detrazioni fiscali Il dubbio è se per il calcolo dei giorni occorre guardare all'intero periodo in cui vige il contratto – che comprende anche le giornate di sospensione – o solo ai giorni effettivamente lavorati all'interno del periodo. In merito all’individuazione del periodo di lavoro d...

Statuti Enti Terzo Settore - Proroga

Statuti Enti Terzo Settore - Proroga 28/06/2019 |  Ieri 27.06.2019 il Senato ha approvato la legge di conversione del decreto Crescita che contiene la  proroga al 30.06.2020  del termine per l'adeguamento di atti costitutivi e statuti con maggioranze semplificate per taluni enti appartenenti al Terzo Settore  (ONLUS, Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale) , estendendo inoltre la procedura semplificata di adeguamento degli statuti anche alle  bande musicali  prorogando il termine di adeguamento alle imprese sociali. a cura  www.fidef.it

L'Ispettorato del Lavoro: Il CCNL FIDEF - CIU - CONFAL è pienamente legittimo.

L’ Ispettorato Nazionale del Lavoro: valgono i CCNL   anche senza la "Triplice". Il contratto FIDEF -   CIU  -  CONFAL è pienamente legittimo L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diramato l'attesa circolare n 7/2019, con la quale si precisa che  i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti da sigle sindacali diverse da quelle della "Triplice" (CGIL, CISL, UIL) sono legittimi, validi e pertanto pienamente applicabili. Inoltre, viene ribadito che se le sigle sindacali firmatarie di un CCNL sono quelle "comparativamente maggiormente rappresentative", (come nel caso del contratto FIDEF -  CIU - CONFAL ndr), il Contratto costituisce il riferimento per il calcolo dei contributi Inps.  Il rinnovo del contratto collettivo FIDEF    è stato predisposto e sottoscritto congiuntamente con la Confederazione CIU (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali), organizzazione sindacale tra le comparativamente ...

Costo del lavoro: come orientarsi nella scelta del contratto più conveniente

IPSOA - TIPOLOGIE CONTRATTUALI A CONFRONTO- 05 GIUGNO 2019 ORE 06:00 Costo del lavoro: come orientarsi nella scelta del contratto più conveniente Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro in Novara Per determinare il costo del lavoro il datore di lavoro deve prendere in considerazione molti elementi, tra cui la tipologia di rapporto che si vuole instaurare con il lavoratore. Nel caso si scelga di stipulare un contratto subordinato a tempo indeterminato, alla retribuzione mensile (e plurimensile) vanno aggiunti i contributi e i premi dovuti all’INPS e all’INAIL, completamente a carico del datore di lavoro, il TFR, le eventuali maggiorazioni per lavoro a turni o domenicale e gli oneri contributivi previsti dalla contrattazione collettiva in materia di enti bilaterali o fondi integrativi sanitari. Quali sono, invece, le voci di costo rilevanti per le altre tipologie contrattuali? La determinazione del costo del lavoro è influenzata da numerosi elementi e risent...

Perchè è nata la FIDEF: le esigenze degli Enti gestori dei corsi di lingua, informatica,. musica, ecc..

La FIDEF - Federazione Italiana degli Enti di Istruzione e Formazione - nasce dall’ esigenza di rappresentare Enti, Agenzie ed Istituti che erogano  attività  corsuali,  tese all’ampliamento ed all’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze. Trattasi di corsi di  studio diversi da quelli regolamentati dall’Autorità Scolastica, quali quelli delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie e dei centri di formazione Professionali..  C orsi non “ordinamentali ” erogati nell’ambito del sistema articolato e coerente di  lifelong learning,  tesi a garantire le condizioni di apprendimento permanente a tutti i cittadini, di qualsiasi fascia d’età, formazione culturale e condizione occupazionale. Alla FIDEF aderiscono Enti gestori, presenti in tutte le Regione, che   erogano corsi  non ciclici, con   variegati obiettivi culturali e formativi. L’obiettivo d...