Passa ai contenuti principali

Costo del lavoro: come orientarsi nella scelta del contratto più conveniente


IPSOA - TIPOLOGIE CONTRATTUALI A CONFRONTO- 05 GIUGNO 2019 ORE 06:00
Costo del lavoro: come orientarsi nella
scelta del contratto più conveniente
Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro in Novara
Per determinare il costo del lavoro il datore di lavoro deve prendere in considerazione
molti elementi, tra cui la tipologia di rapporto che si vuole instaurare con il lavoratore. Nel
caso si scelga di stipulare un contratto subordinato a tempo indeterminato, alla
retribuzione mensile (e plurimensile) vanno aggiunti i contributi e i premi dovuti all’INPS e
all’INAIL, completamente a carico del datore di lavoro, il TFR, le eventuali maggiorazioni per
lavoro a turni o domenicale e gli oneri contributivi previsti dalla contrattazione collettiva in
materia di enti bilaterali o fondi integrativi sanitari. Quali sono, invece, le voci di costo
rilevanti per le altre tipologie contrattuali?
La determinazione del costo del lavoro è influenzata da numerosi elementi e risente della
differente tipologia di rapporto che si intende instaurare.
Lavoro subordinato
Relativamente al lavoro subordinato, occorre considerare:
· la retribuzione dovuta al lavoratore per effetto del suo inquadramento contrattuale, o la
maggiore retribuzione pattuita all’atto dell’assunzione;
· il trattamento di fine rapporto;
· i contributi dovuti all’INPS;
· i premi INAIL, completamente a carico del datore di lavoro;
· l’incidenza dell’Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), in considerazione del fatto
che, per alcune tipologie di rapporto, il costo del lavoro non è deducibile dalla base imponibile
per il calcolo dell’imposta;
· altri elementi di costo, quali le maggiorazioni per lavoro a turni o domenicale, o gli oneri
contributivi previsti dalla contrattazione collettiva in materia di enti bilaterali o fondi integrativi
sanitari.
Per il calcolo della retribuzione netta, occorre considerare:
· i contributi INPS a carico del lavoratore;
· IRPEF e addizionali da trattenere;
· eventuali oneri contributivi previsti dalla contrattazione collettiva.
Lavoro parasubordinato e autonomo occasionale
In relazione al lavoro parasubordinato (collaborazioni coordinate e continuative) o autonomo
occasionale, gli elementi di costo sono rappresentati da:
· compenso pattuito;
· contributi INPS, quota datore di lavoro;
· premi INAIL carico datore lavoro (non dovuti nel lavoro autonomo occasionale);
· incidenza IRAP.
Il compenso netto si ottiene defalcando:
· i contributi INPS carico lavoratore;
· i premi INAIL carico lavoratore (solo per i collaboratori coordinati e continuativi);
· per i lavoratori parasubordinati, IRPEF ed addizionali;
· per i lavoratori autonomi occasionali, la ritenuta di acconto IRPEF del 20%.
Lavoro autonomo
Per i lavoratori autonomi senza Cassa previdenziale, occorre considerare:
· il compenso pattuito;
· l’eventuale rivalsa contributiva;
· l’incidenza IRAP.
Relativamente al compenso netto, occorrerà considerare la trattenuta IRPEF del 20%, qualora il
lavoratore non sia un soggetto forfetario. Poiché, inoltre, il lavoratore dovrà provvedere
autonomamente con il versamento dei contributi alla Gestione separata INPS, per il calcolo
dell’effettivo compenso netto si dovrà tenere conto anche di detto elemento.
Analisi e comparazione del costo
Lavoro subordinato a tempo indeterminato
Il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è considerato il rapporto di lavoro
standard.
Oltre alla retribuzione mensile e plurimensile dovuta, il lavoratore subordinato ha diritto a
percepire, all’atto della cessazione del rapporto, il trattamento di fine rapporto (TFR).
Qualora il TFR sia destinato alla previdenza complementare, fermo rimanendo il costo
aggiuntivo del 6,91% da calcolare sulla retribuzione globale lorda, il datore di lavoro avrà diritto
ad alcune misure compensative.
Lavoro subordinato a tempo determinato non sostitutivo
Allo scopo di arginare le assunzioni con contratto a tempo determinato, sono previsti costi
aggiuntivi: infatti, le assunzioni a termine scontano il versamento del contributo addizionale
NASpI, pari al 1,41% della base imponibile previdenziale, ad eccezione dei contratti a termine di
natura sostitutiva e delle assunzioni per attività stagionali di cui al D.P.R. n. 1525/1963.
Inoltre, gli elementi che compongono il costo del lavoro, ad eccezione dei premi INAIL, non sono
deducibili dalla base di calcolo IRAP.
Co.co.co. senza altra copertura previdenziale
L’aliquota INPS per i collaboratori senza altra copertura previdenziale, con obbligo di
versamento anche alla gestione DIS – COLL, è pari al 34,23% ed è a carico per i due terzi del
committente e per un terzo del collaboratore.
Copyright © - Riproduzione riservata
Il premio INAIL, considerando il medesimo rischio previsto per l’impiegato amministrativo, è pari
allo 0,404% ed è a carico per due terzi del committente e per un terzo del collaboratore.
Non essendo un rapporto di lavoro subordinato, il TFR non è dovuto.
Il reddito prodotto si considera assimilato a quello di lavoro dipendente.
Co.co.co. con altra copertura previdenziale
L’aliquota INPS per i pensionati o collaboratori con altra copertura previdenziale è pari al
24,00%.
Lavoro autonomo occasionale senza altra copertura previdenziale
Le prestazioni di lavoro autonomo occasionale rappresentano forme marginali di rapporti, per lo
più invisi agli Organi di vigilanza, che temono la simulazione di rapporti di lavoro subordinato.
Sono soggetti ad imposizione contributiva alla Gestione separata nella misura prevista per i
collaboratori coordinati e continuativi, ma con una franchigia di euro 5.000 all’anno.
Non è prevista l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
I redditi percepiti si considerano redditi diversi per il prestatore, ed il committente è tenuto a
trattenere una ritenuta di acconto del 20%. Naturalmente, il percipiente dovrà, entro i termini
previsti, redigere la propria dichiarazione dei redditi calcolando l’IRPEF secondo le regole
previste per i “redditi diversi”.
Lavoro autonomo occasionale con altra copertura previdenziale
L’aliquota INPS per i pensionati o collaboratori con altra copertura previdenziale è pari al
24,00%.
Professionisti senza Cassa previdenziale
Le prestazioni dei professionisti senza Cassa previdenziale sono soggette alla contribuzione alla
Gestione separata. L’aliquota complessiva è pari al 25,72%.
Il lavoratore ha facoltà di rivalersi sul committente con un’aliquota pari al 4%: pertanto,
unitamente al compenso netto, percepirà anche la quota di contribuzione previdenziale a carico
del committente, che dovrà essere versata all’INPS, sommata alla quota di sua pertinenza.
Professionisti senza Cassa previdenziale in regime forfettario
In questo caso, il committente non è considerato sostituto d’imposta e la determinazione del
reddito imponibile, nonché dell’imposta da corrispondere all’erario, sarà determinata dal
lavoratore in sede di dichiarazione dei redditi.
Ripr da IPSOA : a cura della FIDEF.IT

Post popolari in questo blog

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana Enti e Scuole  di istruzio

Corsi Esenti IVA - Art. 10 comma 20 - Problematiche relative alla tenuta della contabilità - Art.36-BIS -- Registratore di Cassa - Fatturazione - Quietanza di pagamento.

Corsi Esenti IVA   - Art. 10 comma 20 – Problematiche relative   alla tenuta della contabilità - art. 36-BIS --   Registratore di Cassa - Fatturazione   - Quietanza di pagamento. Il campo di attività degli Organismi (Enti e Scuole) che erogano corsi (lingua, informatica, musica, grafica, ecc.) che hanno ottenuto specifico riconoscimento da pubbliche amministrazioni è esente da Iva ai sensi dell’art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72. Occorre evidenziare che la Ris.Min. n. 53 del 15.3.2007  che ha ribadito  che: all a  terminologia usata dalla norma  “ istituti o scuole” deve essere attribuito “valore meramente descrittivo”,   … il  riconoscimento deve, pertanto, riguardare specificamente il corso di cui si è ottenuto il riconoscimento. E’opportuno consultare  ex plurimis  la circolare n. 22/E  del  18.3.2008 della  Direzione Centrale Normativa e Contenzioso sulla “Esenzione IVA delle prestazioni educative e didattiche ai sensi dell’articolo 10, n. 20    D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 63