Passa ai contenuti principali

Post

Trattative in corso tra FIDEF e la Federazione Lavoratori Atipici (FLA) della CONFAL, per la stipula di “Accordo Quadro” che regola il rapporto di lavoro.

Trattative in corso   tra FIDEF , la CIU e la Federazione Lavoratori Atipici   (FLA) della CONFAL, per la stipula di   “Accordo Quadro” che   regola il rapporto di lavoro. Si è svolto il primo incontro FIDEF   e la   Federazione Lavoratori Atipici    (FLA) della CONFAL,  per  concordare la stipula di Accordo Quadro che regoli il rapporto dei lavoratori atipici,   La stipula  dovrà effettuarsi entro il 31 marzo 2019, e sarà  convenzionalmente  considerata a valere dal 1 settembre 2018. Il Segretario Generale della CONFAL nel suo intervento ha ribadito la centralità dell’ "Accordo Quadro" che regoli i Contratti di Lavoro   Nazionali,  auspicando “c he vengano stabilite regole precise, tenendo conto di un sistema che è in perenne e continua evoluzione, e tenga  in dovuta considerazione  i mutamenti e l’avvento delle nuove tecnologie”. L’accordo quadro dovrà garantire al personale del...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...

TEST - Esami di Certificazione - Esenzione IVA art. 10 D.P.R. 633/72

Oggetto: Esami di Certificazione - Esenzione IVA art. 10 D.P.R. 633/72 In merito alla problematica circa l'esenzione dell'IVA sull'erogazione degli esami, già oggetto della ns. circolare del 13 u.s., si comunica che il provvedimento è stato (finalmente) firmato dal Direttore della Direzione Centrale Coordinamento Normativo dell'Agenzia delle Entrate. Con il predetto provvedimento,  l'Agenzia delle Entrate ha recepito quanto sostenuto dalla FIDEF sull'applicabilità dell'esenzione IVA  anche sull'erogazione di soli esami. Ha pertanto conformato il trattamento fiscale, come richiesto e sostenuto dalla FIDEF, a quello già in atto in molti Stati dell'UE (principio generale sulla parità di trattamento ed adeguamento alle Direttive Comunitarie). Il provvedimento della Direzione Centrale - Normativa, ha visto la luce a seguito della specifica richiesta, prodotta e documentata dalla FIDEF in data 24 Febbraio 2017. Emanando il prov...

Esenzione IVA Scuole - Semplificazione in materia di tenuta di registri contabili

Semplificazione in materia di tenuta   di registri contabili D.P.R.   7 dicembre 2001, n. 435 Art. 12.      Semplificazione in materia di tenuta   di registri contabili   1.   I soggetti di cui all'art.13, comma primo, del decreto del Presidente   della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, che tengono i libri di cui all'articolo 2214, primo comma, del codice civile, hanno facolta' di non tenere i registri prescritti ai fini dell'imposta sul valore   aggiunto di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre   1972,   n. 633, ed il registro dei beni ammortizzabili di cui all'articolo   16 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, a condizione che:     a)   le   registrazioni   siano   effettuate   nel   libro giornale nei termini   previsti   dalla   disciplina dell'imposta sul valore aggiunto per...

FIDEF - Esami - Enti in possesso di Autorizzazione esenzione IVA del MIUR o Agenzia Entrate - Art.10 D.P.R. 633/72

Esami - Enti in possesso di Autorizzazione esenzione IVA del MIUR o Agenzia Entrate - Art.10 D.P.R. 633/72 Circolare Esami - Enti in possesso di Autorizzazione esenzione IVA del MIUR o Agenzia Entrate - Art.10 D.P.R. 633/72 Napoli li, 13 Marzo 2018 La scrivente Federazione, ai fini dell’applicazione dell’esenzione IVA da parte degli Enti in possesso della  “Presa d’Atto” del MIUR  o della risposta favorevole  all’Interpello prodotto l’Agenzia delle Entrate , si sta adoperando da oltre un anno (febbraio 2017), affinché la Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate, in considerazione dell’ulteriore onore (IVA) posto a carico di chi richiede di sostenere i soli esami tesi alla Certificazione, interpreti favorevolmente per l’esenzione dell'imposta anche per coloro che, non frequendono i corsi autorizzati. Conseguentemente, in accoglimento di detta richiesta, si vada a stabilire ed a chiarire che: " anche l’erogazione dei ...

Obbligo dello “split payment” per cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di enti pubblici,obbligati, a trattenere l’IVA sulle fatture ricevute, nell’effettuae ii pagamento.

Obbligo dello “split payment” per cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di enti pubblici, obbligati, a trattenere l’IVA sulle fatture ricevute, nell’effettuarne ii pagamento. Lo split payment è un meccanismo antifrode, la cui concreta applicabilità è correlata all’obbligo di esposizione dell’IVA in fattura, in base alle regole previste dal  dal D.P.R. 633/73 La  Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014) , pubblicata con GU n°300 del 29 dicembre 2014, ha introdotto un nuovo regime Iva denominato " split payment " da utilizzarsi a partire dal 1°gennaio 2015 in caso di cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di enti pubblici. In data 30 gennaio 2015 è stato firmato il  Decreto MEF del 23 gennaio 2015 , con cui viene data attuazione a tali disposizioni. In particolare, il nuovo  art.17-ter del DPR 633/1972 , introdotto dal  comma 629 lettera b) della Legge di Stabilità 2015  ed intitolato " Operazioni effet...

Contratto di lavoro a “Monte Ore Annuo" (M.O.A) del CCNL FIDEF .- dalla Rivista di IPSOA - Pratica Lavoro News n. 39 del 2017

Il contratto a “monte ore annuo" (M.O.A) può essere stipulato per procedere ad assunzioni di personale docente, viene stabilito su base annua - per dodici mesi, con una programmazione flessibile su base periodica, con l’indicazione della fascia oraria di riferimento. Il numero delle ore è viene determinato per il part-time a seconda della quota percentuale delle ore annue per il personale full time, con un minimo di 486,00 ore ad un massimo di 1296,00 ore Il monte ore viene stabilito all’atto della assunzione, determinando  in termini proporzionali rispetto al full-time, dei corrispondenti orari convenzionali mensili, settimanali e giornalieri secondo il seguente schema: -       orario mensile convenzionale (M.O.M) = M.O.A./12 -       orario settimanale convenzionale (M.O.S.) = M.O.M./4,33 -       orario giornaliero convenzionale = M.O.M/22. Ai docenti con "monte ore" annuale competono, “nel rispe...