Passa ai contenuti principali

Post

Ferie, permessi ed ex festività - CCNL FIDEF

)  Ferie e permessi ex festività nel CCNL FIDEF Il personale ha diritto a un periodo di ferie annuali nella misura di ventisei giorni lavorativi, fermo restando qual è la distribuzione dell'orario di lavoro settimanale. Agli effetti del computo delle ferie la settimana è considerata di sei giorni lavorativi dal lunedì al sabato dal predetto periodo di ferie vanno escluse le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo stesso, il periodo di ferie sarà prolungato di tanti giorni quante sono le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali in esso comprese. Le ferie nel contratto CCNL FIDEF (CNEL T279) sono pari a 26 giorni retribuiti all’anno, anche in caso di part-time. Le ferie sono concesse ai lavoratori dipendenti, con contratto a tempo indeterminato o determinato, apprendistato, con contratto part-time o full-time, tenuto conto della settimana lavorativa che è considerata dal lunedì al sabato, escludendo domeniche e festivi. Pertanto al dipen...

Per l'utilizzo dei C.C.N.L. - FIDEF (codice CNEL T279)

  Per l'utilizzo dei C.C.N.L. -  FIDEF  ( codice CNEL  T279) ogni azienda è tenuta:   ·        Ad associarsi a FIDEF, inviando Domanda di Adesione come indicato nella sezione " Come Associarsi " ·        A versare la quota annuale associativa ·        A versare il contributo Co.As.Co . per ogni dipendente - secondo le modalità stabilite dall 'I.N.P.S . tramite la  Procedura UNIEMENS  a Carico dei Datori di lavoro una quota obbligatoria pari ad 0,10% della paga di fatto mensile, Con nota prot. n. 11726 in data 10 luglio 2020   il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attestato la natura dell’associazione sindacale della FIDEF, quale associazione sindacale a carattere nazionale. Procedura da eseguire per ogni dipendente Comunicazione Obbligatoria al Centro per l’Impiego per  l’assunzione, la cessazione Il datore di lavoro (licenziamento o...

FAC SIMILE - RICEVUTA GETTONE PRESENZA ESAMI

  mod. WWW.FIDEF.IT  GETTONE DI PRESENZA PARTECIPAZIOBNE SEDUTA ESAME-TEST DI CERTIFICAZIONE Spettabile _______________________________ _______________________________   Il/la sottoscritto_____________________________________________nato/a a _____________il__________   e residente a _________________________in Via ________________________________________n. _____   cap _________cell. ___________________________tel. ___________________________________________   codice fiscale____________________________________________   email ___________________________________________________@_____________________________ avendo partecipato, a seguito di Vs comunicazione, all’ espletamento delle attività della Ccommissione   Esami conclusivi dei corsi di lingua inglese DICHIARA di ricevere, dall'ente in indirizzo, il gettone di presenza, quale componente   (indicare con una X) q Oral Examiner   ...

FIDEF - Quota associativa annua 2022/23

  Quota associativa annua 2022/23  ORGANISMI GIÀ ASSOCIATI - La quota associativa deve essere versata, per ogni anno scolastico, entro il 30 Settembre e, deve essere inviata copia della ricevuta a segreteriafidef@gmail.com. Importo da versare: € 350,00 (per ogni anno scolastico). Il versamento va effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:  IBAN: IT29 Q030 3239 7200 1000 0004 595 Credem – Ag. di Arzano - Napoli a favore di: FIDEF Le Scuole e gli Istituti già associati non devono ricompilare il modulo di adesione, salvo eventuali variazioni dei dati forniti con la prima adesione, menzionandoli in una mail di comunicazione.  Per ogni ulteriore chiarimento o informazione: • visitare il sito internet www.fidef.it; • telefonare allo 0817312678 • inviare una e-mail a presidenza@fidef.it

Indennità una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi ed a tempo determinato.

  Estratto dall Circolare INPS  del 16/11/2022 n. 127 pag 14 Dalla C1. Indennità una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi e dei  dottorandi e assegnisti di ricerca L’articolo 19, comma 11, del decreto-legge n. 144/2022, prevede il riconoscimento di un’indennità una tantum di importo pari a 150 euro a favore dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile, nonché a favore dei dottorandi e degli assegnisti di ricerca. Ai fini dell’accesso all’indennità una tantum in esame, il citato comma 11 dell’articolo 19 prevede che le richiamate categorie di lavoratori devono avere un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 (entrata in vigore del decreto-legge n. 50/022), e che il lavoratore sia iscritto  alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995. Inoltre, la citata disposizione prevede, quali requisiti di accesso all’indennità in commento,...

Esenti da Iva i corsi di formazione a distanza, purché fruibili in modalità “sincrona".

  Sono esenti da IVA i corsi di formazione accreditamenti resi anche nei confronti di soggetti che partecipano a distanza (e pertanto indipendentemente dall'ubicazione fisica del fruitore del corso) mediante piattaforme online purché in modalità sincrona, ovvero con possibilità di interagire in tempo reale con il docente, è questo il principio che si ricava dalla recente risposta all'   interpello n. 25/2022 dell'Agenzia delle Entrate   .  Ciò a condizione he l’ente erogatore abbia già ottenuto il disconoscimento dei corsi ai sensi dell'articolo 10, n. 20) del decreto del DPR n. 633/72.   Al riguardo si segnala che la risposta all'interpello in commento, pone un forte accento sul fatto che  ai fini fiscali  sia necessario il  riconoscimento specifico del singolo corso  e che, pertanto, l' accreditamento  e la relativa iscrizione della società nell'elenco regionale degli organismi formativi  non sia di per sé sufficiente . Con la...

Richiesta del Certificato del casellario giudiziale dei collaboratori che hanno contatti diretti e regolari con minori.

  Richiesta del Certificato del casellario giudiziale  del datore di lavoro per i collaboratori che hanno  contatti diretti e regolari con minori,  Il certificato del casellario giudiziale viene richiesto dal datore di lavoro ai sensi dell'articolo 25 bis del T.U al fine di verificare: ·                 l'esistenza di condanne per i reati previsti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ·                 l'irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, ovvero l'interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado e da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minor i, nonchè l'applicazione dell...