Passa ai contenuti principali

Contratti e attività stagionali, il ruolo della contrattazione collettiva.

Il lavoro stagionale offre diversi vantaggi per le aziende. In primo luogo, favorisce la flessibilità nell’impiego della forza lavoro, infatti, assumendo lavoratori temporanei solo quando si registra un fisiologico incremento dell’attività lavorativa, il datore di lavoro si vede garantita una migliore gestione della manodopera, in funzione delle variazioni della domanda, con conseguente riduzione dei costi fissi.

Orbene, in questo caso specifico, il lavoro stagionale consente alle aziende di affrontare il picco di lavoro senza sovraccaricare la forza lavoro permanente.

L’ individuazione delle attività stagionali – Il Contratto stagionale è un contratto a tempo determinato che può essere utilizzato  nelle attività stagionali   senza sottostare ai limiti da sempre previsti per il contratto a termine : 

  1. non sono soggetti al limite dei 24 mesi previsti, in via generale, per i contratti a tempo determinato “normali”;
  2. sono esenti dalla apposizione di una condizione, atteso che la stessa stagionalità può definirsi una causale;
  3. non sono soggetti al rispetto dello “stop and go”;
  4. sono esenti dai limiti quantitativi previsti dalla normativa sui contratti a tempo determinato;
  5. sono esenti dal pagamento del contributo addizionale e dallo 0,50% per ogni rinnovo (ma tale disposizione si applica soltanto ai contratti regolamentati dal D.P.R. n. 1525/1963);
  6. generano diritti di precedenza per ulteriori attività stagionali per i lavoratori i quali, debbono esercitare tali diritti entro i tre mesi successivi alla fine del contratto, o entro il limite diverso stabilito dalla contrattazione collettiva;
  7. le proroghe, come nei contratti a tempo determinato “normali”, sono sempre quattro in 24 mesi, ma tale rigidità si allenta per il fatto che nel contratto stagionale non sussiste, come detto pocanzi, lo “stacco” tra due rapporti a termine.

Secondo quanto previsto dall’art. 21, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2015, le  attività "stagionali"  per le quali si può utilizzare il contratto stagionale sono di due tipi:

  • quelle elencate nel DPR 1525 1963  ;
  • e quelle specificate dai contratti collettivi di settore sia a livello nazionale che a livello territoriale o aziendale.

L’ interpretazione autentica del Collegato Lavoro - A ciò ha posto rimedio il Collegato lavoro che, con una norma di interpretazione autentica retroattiva, ha chiarito che «rientrano nelle attività stagionali, oltre a quelle indicate dal decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n. 1525, le attività organizzate per far fronte a intensificazioni dell’attività lavorativa in determinati periodi dell’anno, nonché a esigenze tecnico produttive o collegate a cicli stagionali dei settori produttivi o dei mercati serviti dall’impresa, secondo quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro, ivi compresi quelli già sottoscritti alla data di entrata in vigore della presente legge».

La norma intende valorizzare la contrattazione collettiva, consentendole di definire stagionali, oltre alle ipotesi previste dal Dpr del 1963, anche le attività indispensabili a far fronte a intensificazioni produttive in determinati periodi dell’anno o a soddisfare esigenze tecnico-produttive collegate a specifici cicli dei settori produttivi o dei mercati serviti dall’impresa. È stata così garantita , e posta al riparo da interpretazioni eccessivamente restrittive, la libertà della contrattazione collettiva di individuare ipotesi di stagionalità aderenti alle specifiche realtà produttive.

La circolare ministeriale - In merito, da ultimo, è intervenuto il Ministero del Lavoro. La circolare ministeriale n. 6 del 27.03.2025 ha precisato che l’articolo 11 della Legge 203/2024 ha effetto retroattivo, e si applica anche ai contratti collettivi già sottoscritti.

La circolare ha confermato poi che potranno intervenire i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria, di cui all’articolo 51 del Dlgs 81/2015.

La contrattazione collettiva - sempre secondo la circolare - dovrà chiarire specificamente in quale modo, e in concreto, le caratteristiche contenute nella nuova norma si ritrovino nelle singole attività definite come stagionali, non limitandosi a meri richiami di carattere formale, anche per superare eventuali questioni di conformità rispetto al diritto europeo (Direttiva 1999/70/Ce). Tenuto conto che il contratto a termine stagionale è privo di vincoli quanto a durata massima e numero dei rinnovi, l’unica misura prospettata al livello europeo, volta a evitarne l’uso improprio, sono le ragioni obbiettive, che la contrattazione collettiva dovrà individuare in maniera puntuale e concreta.

Post popolari in questo blog

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana E...

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...