ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA “OBBLIGO VACCINALE” - CONTRATTUALISTICA PER IL PERSONALE DOCENTE (CO.CO,CO, A TEMPO DETERMINATO, STAGIONALE, ECC.
Egregio Collega, 
con la ripresa delle attività corsuali si pongono diverse scelte e
obblighi da effettuare, tra l’altro: 
ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA “OBBLIGO VACCINALE” 
Al fine di garantire il rientri della didattica in presenza,
occorre che essa venga svolta in sicurezza, pertando è indispensabile minimizzare la
possibilità di contagio tra personale e tra gli studenti.   
Unitamente alla normale norme di prevenzione COVID  per
quanto afferisce l’obbligo vaccinale porre in essere quanto previsto per le istituzioni
scolastiche (MIUR)
e, ove emanate, delle Ordinanze e delle Regioni di appartenenza. 
A tal fine occorre che il personale docente e non docente  si
sia sottoposto alla vaccinazione. Obbligo che si concilia anche con le leggi
sul lavoro e con la Costituzione 
(cfr. Il giuslavorista Pietro Ichino sul numero di Salute ...... far uscire dalle classi prof e bidelli no-vax si concilia benissimo con le leggi sul lavoro e con la Costituzione. È l'unico modo per garantire istruzione e salute) https://www.repubblica.it/salute/2021/08/26/news/per_le_scuole_in_sicurezza_serve_l_obbligo_vaccinale_-315139237
Di seguito si richiamano le principali disposizioni generali di natura sanitaria con le specifiche indicazioni in capo alle scuole ed ai singoli dirigenti
 modalità di ingresso/uscita;  pulizia e igienizzazione di luoghi ed attrezzature, igiene personale, dispositivi di protezione individuale;  gestione di spazi comuni, aerazione degli spazi, uso dei locali esterni all’istituto scolastico e utilizzo dei locali scolastici da parte di soggetti esterni;  gestione di una persona sintomatica all’interno della scuola.
CONTRATTUALISTICA PER IL PERSONALE DOCENTE (CO.CO,CO, A TEMPO DETERMINATO, STAGIONALE, ECC.
 
Si
evidenzia che il CCNL FIDEF è l’unico contratto specifico per i gestori di
attività corsuali non regolamentati, quali corsi di lingua, informatica, moda,
arte, ecc. 
Il
contratto prevede la possibilità di stipulare con il personale docente il “
Contratto di Collaborazione coordinata e Continuativa” il Contratto a tempo
parziale, il Contratto stagionale, la banca ore, ecc.   Modalità
contrattuale che ben si concilia con le esigenze di autonomia didattica e della
tipologia dei discenti, tipica di questa
tipologia corsuale. 
Sul
sito della Federazione (https://www.fidef.it/ccnlp.asp
) o sul sito del CNEL, è possibile scaricare il il Contatto Nazionale, il modulario  delle
vaie  tipologie contrattuale. 
 
Per
ogni informazione afferente l’applicazione del CCNL, nonché sulla possibilità
di ottenere l’esenzione IVA e altre agevolazioni in materia di tenuta della
contabilità, inviare un e-mail a segreteriafidef@gmail.com  e, se
necessario, concordare per un collegamento  via Skype. 
www.fidef.it - segreteriafidef@gmail.com