Passa ai contenuti principali

FIDEF - La necessità di essere ascoltati dallo Stato e dai Consigli regionali. Un valido strumento: essere iscritti nel Registro istituito dalle Regioni.

 

L’attuale situazione pandemica ha marcato la necessità della nostra presenza (FIDEF)  nelle istituzioni legislative Regionali. La attività di pressione sul decisore politico è un elemento irrinunciabile della operatività del moderno sistema democratico. La presenza delle cosiddette lobby  assicura il pluralismo tipico di una  “società aperta” quale «componente rilevante del processo democratico», ossia di una  nuova forma «di partecipazione istituzionale della società civile organizzata», con funzione «di [rap]presentazione delle componenti più organizzate e dinamiche» della collettività, nonché di illustrazione degli «elementi indispensabili per la comprensione dell’impatto di determinate scelte politiche.

Sotto questo profilo il lobbying, tanto nella sua forma “istituzionale” tipicamente anglosassone, quanto in quella informale, più diffusa invece nell’Europa continentale, si presta  quale strumento con cui veicolare le istanze collettive, affiancandosi ai tradizionali canali di rappresentanza politica “elettiva”

Riteniamo che sia un opportunità irrinunciabile richiedere la Registrazione e Accredito, quale rappresentanti di interessi (del nostro comparto - FIDEF), per l’accesso ai Palazzi, nonché al flusso delle relative comunicazioni.

Invitiamo gli Associati e/o i loro Consulenti -commercialisti e del Lavoro  ad individuare se nella propria regione è stata approvata la relativa legge. Ci risultano emanate le Leggi regionali  dalla Toscana 5/2002, dal Molise 24/2004, della Puglia n. 30 del 24/7/2017, dell’Abruzzo 61/2010, dalla  Calabria 4/2016,Regione Emilia-Romagna  n. 27 del 29.11. 2019 e della Lombardia 17/2016.

Quanto sopra affinchè i rappresentanti Regionali e/o Provinciali  della FIDEF, possano essere iscritti nel predetto Registro.

Ringraziamo chi segnalerà emanazione della  Legge nella loro regione.

Ringraziamo, altresì, Colleghi e Consulenti,  che ci daranno notizia della propria disponibilità ad attivarsi per la “rappresentanza della FIDEF sul proprio territorio".

 Buon Anno

Il Consiglio Direttivo FIDEF             www.fidef.it     segreteriafidef@gmail.com

Post popolari in questo blog

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana E...

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...