CHECK LIST DI CONTROLLO E
VALUTAZIONE AL RISCHIO COVID-19
COMPILARE (con una X) la seguente check-list al fine
di verificare il rispetto delle misure di prevenzione e protezione necessarie
al contenimento del rischio Covid-19 e al proseguo dell’attività lavorativa
|
|
SI
|
NO
|
Note
|
a)
|
INFORMAZIONE a
tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle
Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso degli ambienti di lavoro
maggiormente frequentati appositi cartelli visibili che segnalino le corrette
modalità di comportamento (allegato B, allegato C, allegato E)
|
|
|
|
b)
|
Valutazione e
riorganizzazione in relazione alle caratteristiche del luogo di lavoro,
dell’attività svolta e dell’affollamento, la possibilità di mantenere la
distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra i lavoratori e utenti.
NB: Nelle attività ove non è garantita la distanza di 1 metro obbligo
di utilizzo dei DPI (mascherine, guanti ecc)
|
|
|
|
c)
|
Fornitura di
mascherine chirurgiche indicandone le modalità di impiego e di corretto
utilizzo, conformemente alle disposizioni delle autorità scientifiche e
sanitarie;
NB: la mancanza di MASCHERINE per attività con distanza inferiore a 1
metro comporterà la sospensione delle attività lavorative
|
|
|
|
d)
|
Fornitura di
altri dispositivi ritenuti necessari ed opportuni (guanti, occhiali, tute,
cuffie, camici, ecc.);
NB: la mancanza di adeguati DPI comporterà la sospensione delle
attività lavorative
|
|
|
|
e)
|
Predisposizione
di mezzi detergenti per il lavaggio delle mani (prodotti specifici o sapone)
e altri prodotti a base di cloro e/o alcool per la disinfezione delle mani
|
|
|
|
f)
|
Programma di
disinfezione periodica nei luoghi di lavoro e intensificazione delle misure
di igienizzazione di locali e mezzi di trasporto, nonché delle postazioni di
lavoro a contatto con lavoratori o utenza esterna
|
|
|
|
g)
|
Frequente
ricambio di aria / arieggiamento degli ambienti chiusi
|
|
|
|
h)
|
Piano di
turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione con l’obiettivo di
diminuire al massimo i contatti e di creare gruppi autonomi, distinti e
riconoscibili
|
|
|
|
i)
|
Favorire la
modalità di lavoro a distanza (telelavoro, smart-working..) e limitare le
trasferte
|
|
|
|
l)
|
Predisposizione
di orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile
contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sala mensa)
|
|
|
|
m)
|
Dedicare (dove è
possibile) una porta di entrata e una porta di uscita da questi locali e
garantire la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni;
|
|
|
|
n)
|
Limitazione al
minimo indispensabile degli spostamenti all’interno del sito aziendale
limitati e nel rispetto delle indicazioni aziendali e regolamentare l’accesso
agli spazi comuni (mense, aree relax, ecc.) programmando il numero di accessi
e il rispetto della distanza minima anche con indicazioni segnaletiche e/o
barriere provvisorie;
|
|
|
|
r)
|
Per l’accesso di
personale esterno individuate procedure di ingresso, transito e uscita,
mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le
occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti;
|
|
|
|
s)
|
Per
fornitori/trasportatori e/o altro personale esterno presente / individuazione
di servizio igienico dedicato, e affissione di divieto di utilizzo di quelli
del personale dipendente
|
|
|
|
Data
verifica …………………………..
Firma ……………
www.fidef.it