Passa ai contenuti principali

Come ottenere dall'INPS le 600 euro per i parasubordinati con contratto di “Collaborazione coordinata e continuativa”.




Per ottenere le provvidenze  previste per il mese di marzo di € 600 ( DL n. 18/2020 - cosiddetto “Cura Italia”) occorre  essere  in possesso  del codice che  attribuisce l’INPS,  necessario per effettuare la domanda per ottenere l’accredito direttamente l’importo  sul proprio Conto Corrente.
Occorre, pertanto, accedere ai servizi online dell’INPS,  che può avvenire solo attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:
1.  PIN dispositivo rilasciato dall’Inps (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un PIN ordinario);
2.  SPID di livello 2 o superiore;
3.  Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
4.  Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per chi non è in possesso, di nessuna  delle suddette credenziali, deve effettuare  la  Nuova procedura di emissione del PIN dispositivo”, tramite riconoscimento a distanza dal Contact Center, ed ottenere in un unica azione,sul proprio telefono  cellulare,  un nuovo PIN con funzioni dispositive (senza attendere gli ulteriori 8 caratteri del PIN che ordinariamente venivano spediti tramite il servizio postale).
 Per eventuali chiarimenti sulle modalità di richiesta e gestione del proprio PIN, occorre riferirsi alla guida presente sulla home page del portale www.inps.it , seguendo il seguente percorso:
1) link “Assistenza” (in alto a sinistra)
2) link “Ottenere e gestire il PIN” (menù di sinistra
- Accedere al sito ufficiale INPS: https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp, pulsante RICHIEDI PIN; inserire il proprio CODICE FISCALE; compilare il modulo con tutti i dati richiesti.
N.B. è importante indicare un numero di cellulare valido in quanto il PIN di 8 caratteri arriva sul telefono
Fare poi AVANTI e seguire le istruzioni.
-       E’ possibile ottenerlo, anche, tramite il CONTAC CENTER,  chiamando il numero verde INPS 803164 , l’operatore vi chiederà gli stessi dati

 Una volta ricevuto il PIN  lo si potrà usare per l’invio della domanda presente sul sito dell’INPS,  dal 01.04.2020  -  NON OGGI. 

Post popolari in questo blog

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana E...

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...