Passa ai contenuti principali

VOUCHER - Contratto di Prestazioni di Lavoro Accessorio - artt. 70 e ss. D.Lgs 276/2003

Contratto Prestazioni di Lavoro Accessorio - artt. 70 e ss. D.Lgs 276/2003

I sottoscritti,
dr. ………, …………………nato a ………… (..), il ……….. - nella qualità di rappresentante legale della Scuola - Associata FIDEF - con sede in ……. alla via ………………… n. …  -  per brevità, anche “il Committente”;

e ___________________________, nato a _____________________ (__), il __/__/____, residente a ______________________ (__), in _________________________ n. __, nel prosieguo, per brevità, anche “il Prestatore”;

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE
1.  Il Committente affida al Prestatore l'incarico di effettuare la seguente attività: di esaminatore e vigilatore durante l’erogazione esami Cambridge English
2. Le parti intendono inquadrare le prestazioni oggetto del presente incarico come lavoro accessorio ai sensi degli artt. 70 e ss. d.lgs. n. 276/2003 e successive modifiche ed integrazioni.
3. Il Prestatore afferma di non superare il limite annuo di euro 5.000 per effetto del cumulo dei compensi derivanti dal presente e da altri incarichi di lavoro accessorio, come da allegata dichiarazione dettagliata.
4. L'attività di cui sopra sarà svolta dal Prestatore nei giorni dal __/__/____ al __/__/____ Eventuali variazioni, d'accordo tra le parti ovvero determinate da oggettiva impossibilità sopravvenuta di completamento dell'attività nei termini prefissati, potranno essere previamente concordate dalle parti.
 5. Il corrispettivo dell'opera prestata, sarà corrisposto mediante gli appostiti Buoni Lavoro (o “Voucher”) acquistati dall'Inps per la retribuzione del lavoro accessorio per l’importo lordo di euro ___________/ora. E che il Committente utilizza per retribuire la prestazione  di lavoro accessorio “Buoni Lavoro” acquistati dello svolgimento della prestazione stessa
 6 Data la natura di “imprenditore” ai fini dell’art. 70 del D.Lgs 276/2003 del Committente, come specificata dalla Circ. Min. Lav. 4/2013, il compenso complessivo per la prestazione di lavoro accessorio è inferiore a euro 2.000,00.
Letto, confermato e sottoscritto,
                     

                 Il Prestatore                                                         Il Committente

www.fidef.it
modulari

Post popolari in questo blog

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana E...

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...