Passa ai contenuti principali

NUOVO CCNL 2019 /2022 DEGLI ENTI GESTORI di ATTIVITA CORSUALI, - PIU’ WELFARE E PIU’ FLESSIBILITA’



Roma, il 22 maggio è stato siglato dalla  FIDEF e dalle OOSS CIU, Confal Scuola e FLA, con l’assistenza di Confal, il rinnovo del CCNL per il “personale degli Enti gestori di Corsi di Istruzione, Formazione permanente e Cultura Varia”, con vigenza fino al 31 agosto 2022.
Importante è l’intesa raggiunta che rende il CCNL, già unico del settore, esempio di una contrattazione collettiva di qualità che FIDEF e CIU  e Confal vedono come unica e chiara risposta alle problematiche del comparto.  
Il rinnovo del contratto collettivo (CCNL FIDEF cod. CNEL T219 ed INPS 472), è stato predisposto congiuntamente con la Confederazione CIU (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali), organizzazione sindacale tra le comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, membro del CNEL e con a Confal.                                 
Il contratto diventa effettivo e trasmesso a tutte gli aderenti alla FIDEF  per l'applicazione, nonchè  al CNEL ed al Ministero del Lavoro.
“Siamo particolarmente soddisfatti del proficuo confronto sviluppato, soprattutto in questi ultimi mesi, e dell’intesa oggi raggiunta con le Organizzazioni sindacali - commenta Luca Paladino, presidente FIDEF - che costituisce un efficace punto di equilibrio tra gli interessi in campo, riconsegna al settore uno strumento fondamentale di autonoma rappresentanza di questo importantissimo settore, in considerazione della sottoscrizione del CCNL da parte della CIU  membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)  membro a Bruxelles del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Organo consultivo obbligatorio dell’Unione europea che fornisce consulenza qualificata alle maggiori Istituzioni dell’UE (Commissione, Consiglio dei Ministri e Parlamento europeo).
Sottoscritto anche dalla Confal e delle sue aderenti Federazioni di lavoratori. Il contratto pertanto rappresenta l’unico strumento a cui possono fare riferimento gli enti e òle scuole  che attuano corsi di istruzione e formazione permanete”.
La sottoscrizione della CIU inoltre riconduce e norma un periodo di carenza contrattuale e infine scongiura ogni possibile tentativo di dumping contrattuale a scapito di Enti e lavoratori in un contesto completamente aperto. Il CCNL appena sottoscritto,  stabilisce la scadenza al 31.8.2022, tiene conto di tutti gli aspetti normativi intervenuti in questi ultimi anni e quindi racchiude la riscrittura degli istituti contrattuali in un unico testo coordinato.
Per quanto riguarda la parte normativa sono inserite novità di interesse in particolar modo sull’orario di lavoro, sul mercato del lavoro e sui lavoratori autonomi ed atipici. Il contratto prevede altresì specifiche misure di welfare.
Il presidente della FIDEF sottolinea che la Legge  296/2006 art. 1 comma 1175, subordina  i benefici normativi e contributivi e, con l’applicazione del contratto collettivo sottoscritto, e che gli Enti e le Scuole aderenti alla FIDEF possono  usufruirne..
Molte le novità del nuovo testo a fronte dei cambiamenti e delle mutate esigenze de comparto, tra questi, l’ampliamento delle prerogative e delle materie attribuite alla contrattazione di secondo livello nell’introdurre misure di flessibilità il trattamento contrattuale dei lavoratori Autonomi ed Atipici.
 “il nuovo CCNL interpreta in chiave moderna la regolazione dei rapporti tra lavoratore e il committente, consentendo a quest’ultimo di raggiungere importanti traguardi in termini di produttività e competitività”. Infine, oltre a rappresentare un innovativo strumento di regolazione dei rapporti di lavoro nel settore consente di ricorrere ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa e di lavoro autonomo  in quanto rappresenta  una modalità di impiego flessibile, indispensabile  per una modalità di  governo  in questo settore ancorato  alla diversità della domanda dei percorsi didattici ed in ragione degli obiettivi  corsuale,


Post popolari in questo blog

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana E...

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...