Passa ai contenuti principali

Genuinità della disciplina dei contratti di Co.Co. Co. del CCNL FIDEF - dopo il D.Lgs 81/2015

Facendo seguito ai quesiti posti sulla eventuale possibile  contestazione da parte di Organi  verificatori (Ispett. Lavoro, ecc) sulla genuinità del contratto FIDEF sulla Collaborazione Coordinata e Continuativa,  si evidenzia che esso è conforme alle normativa  che lo regola..
Il CCNL FIDEF, regolarmente depositato al Ministero del Lavoro e presente sul sito web del CNEL, l’art. 15 afferisce il rapporto di collaborazione del personale docente. Il formulario a supporto,  (lettera di incarico, domanda del docente, ecc,) è scaricabile dal sito della Federazione,
In conformità al dettato del D.Lgs 81/2015 l’attività di docenza, di cui al richiamato art. 15,  individua una attività non “organizzata dal  committente” (c.d. etero organizzazione) anche con riferimento al “luogo ed ai tempi di lavoro” (c.d. etero direzione).
Pertanto il rapporto di lavoro  co co co redatto in conformità al CCNL FIDEF, non può essere trasformato, a seguito di eventuale  contestazione, in rapporto di lavoro dipendente, in quanto non ricorrono ambedue le caratteristiche (etero organizzazione + etero direzione). In  presenza di eventuale accertamento che rilevi la sussistenza dei requisiti della sola “etero direzione”, potrebbe essere verbalizzata e contestata solo l’applicazione  degli istituti che caratterizzano il rapporto di lavoro subordinato, quale l’eventuale differenza della  contribuzione INPS.
L’argomento fu ampiamente trattato dal ns.  Ufficio Studi con circalare dell’8.2.2016.
Quanto evidenziato è conforme  alla dottrina ed alla stessa Direzione delle attività ispettive del Ministero del Lavoro, come dalla circolare e dalla risoluzione,  che di seguito si riportano in sintesi.
Circolare 3/2016 del 1.2.1016  Min.Lavoro Direzione generale per l’attività ispettiva.
Omissis ….. da pag. 4
E opportuno evidenziare che anche rispetto a tali collaborazioni rimane astrattamente ipotizzabile la qualificazione del rapporto in termini di subordinazione, laddove non sarà sufficiente verificare una etero-organizzazione del lavoro una vera e propria etero-direzione ai sensi dell' art. 2094 C.c. Ciò in virtù di quanto espressamente previsto dalla giurisprudenza in ordine alla "indisponibilità della tipologia contrattuale" (v. ad es. Corte Cost. sent. n. 121/1993 e n. 115/1994) anche in ragione del fatto che le stesse costituiscono delle eccezioni all'applicazione del solo regime di cui al comma 1 dell'art. 2. In relazione alle ipotesi elencate dal comma 2 della disposizione in esame, si rinvia peraltro ai chiarimenti gia fomiti con Ie recenti risposte ad interpello n. 27/2015, n. 5 e  n. 6/2016

Interpello 27/2015  Min.Lavoro Direzione generale per l’attività ispettiva.
Omissis …. Da pag. 2
Di converso, l’eventuale applicazione di un diverso contratto collettivo non impedirà l’applicazione dell’art. 2 citato cosicché, a partire dal 2016, ai rapporti di collaborazione “che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro” -  ancorché disciplinati da un contratto collettivo (evidentemente privo dei requisiti in questione) - si applicherà la disciplina del rapporto di lavoro subordinato.

(cfr. circolare Fidef del 8 febbraio 2016)
Si resta disponibili per ogni chiarimento a riguardo
Ufficio studi e Documentazione
FIDEF – Federazione Italiana Enti e Scuole di Istruzione e formazione


Post popolari in questo blog

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana E...

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a...
FATTURAZIONE ELETTRONICA per  le scuole che operano in esenzione IVA  f acendo seguito alle richieste di chiarimenti, si evidenzia quanto segue: la presente risposta e scaricabile anche dal sito web  www.fidef.it  i Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate, se richiesta , va emessa esclusivamente la fattura elettronica ,  utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato XML.   Per le Scuole   ed   Enti   che operano in esenzione IVA è ’ opportuno premettere che le prestazioni   previste dall’art. 10 c.20 del D.P.R. 633/72   (corsi di lingue,   formazione professionale, ecc.) rese da Istituti e Scuole i cui corsi sono riconosciuti da Pubbliche Amministrazioni (MIUR, Centro Scolastico Regionale, Agenzia Entrate, Regioni, ecc.),   sono esenti da IVA (1). Pertanto per le predette operazioni  le Scuole possono optare, ai sensi dell’art. 36 - ...